Il Favoloso Andersen
Regia Rosalba Piras e Tiziano Polese
Cast – Andersen :Tiziano Polese, Maestra Rosalba Piras, Bambina: Luana Maoddi
Trama
C'era una volta un grande narratore di nome Hans Christian Andersen che viveva in Danimarca. Questa non è la storia della sua vita, ma la favola del grande narratore di fiabe ( 2 aprile 1805 -l 4 agosto 1875). Andersen, chiamato da tutti Hans o Cristian, nello spettacolo Il Favoloso Andersen, ama raccontare ai bimbi e non solo , le storie: alcune di sua invenzione, altre di origine popolare ma da lui elaborate.
I bimbi spettatori, ma anche in scena, veri protagonisti della pièce, amano stare ad ascoltarlo e si divertono un mondo, ma la maestra severa e ottusa non lo sopporta e pretende di impartire ai bimbi lezioni noiose e ripetitive. Tra una fiaba e l’altra, fra musiche coinvolgenti, pupazzi e semplici oggetti che prendono vita, Hans e la Maestra si contendono l’attenzione dei bimbi con scene esilaranti. Hans conquisterà non solo i bambini ma anche la maestrina che si farà travolgere dalle fantastiche storie.
Ogni racconto di Andersen presenta simpaticamente lezioni vita, di virtù utili a grandi e piccini, consentendo ai protagonisti, immersi spesso in circostanze avverse, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre. Andersen troverà il modo di cantare e far cantare, di raccontare e far sognare, di suggerire e accogliere nuove proposte.
Nello spettacolo racconterà "I vestiti nuovi dell'imperatore", “Il brutto anatroccolo”, “Tombolina”, “L’abete”(l’albero di Natale), e altre fiabe fra canzoni e balli e gran coinvolgimento dei bimbi.
Nonostante abbia al suo attivo la scrittura di opere teatrali, diari di viaggio, romanzi e poesie, Andersen è ricordato soprattutto per le sue fiabe. Ma la sua popolarità non si limita ai bambini, le sue storie trascendono l'età e la nazionalità e sono state tradotte in più di 125 lingue incorporandosi culturalmente nella coscienza collettiva del mondo occidentale.
Durata 60 minuti - Età : dai 3 anni in su
Info e Orari
Domenica 17 Dicembre ore 17.00 - Spettacolo di Teatro Ragazzi
Durata 60 minuti - Età : dai 3 anni in su
Presso il Piccolo Teatro dei Ciliegi di Capoterra, Piazza Maria Carta 8 Poggio dei Pini
Costo del biglietto è € 5
Per info e prenotazioni:
+39 3479145972 – 3335757486
+39 0702353454
anfiteatrosud@gmail.com




