La città Infinita
Il Progetto
Attraverso il progetto “La città infinita – Quando la periferia diventa il centro”, finanziato nell’ambito del progetto Funder35 – il fondo per l’impresa culturale giovanile finanziato dall’ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SPA, AnfiTeatro Sud ha attivato nell’area urbana di Capoterra (la quinta città più popolosa dell’area vasta di Cagliari, con circa 24.000 abitanti) presso il “PICCOLO TEATRO DEI CILIEGI”, un programma di residenze artistiche rivolto a gruppi giovani e giovanissimi, di cui ha accolto i progetti conducendoli a maturazione.
Il progetto, che si propone di incentivare e qualificare le nuove produzioni nei settori del teatro, della scrittura creativa, della fotografia e delle arti visive sul tema de “LA CITTÀ INFINITA”, ha promosso lo scambio tra artisti e territorio.
Col tema de “LA CITTÀ INFINITA” non abbiamo voluto far riferimento all’estensione geografica del territorio a cui ci rivolgiamo e nel quale operiamo (che è peraltro assai particolare, con la città di Cagliari con i suoi 150.000 abitanti al centro della cosiddetta “area vasta” che ne conta 420.000), ma alla sua complessità. Nella “CITTÀ INFINITA”, infatti, si dissolvono i confini che siamo abituati a considerare per distinguere il centro dalla periferia.
Il progetto di residenze ha coinvolto gruppi di artisti, di provenienza regionale, nazionale ed internazionale, offrendo loro spazi (il PICCOLO TEATRO DEI CILIEGI), materiali di lavoro e studio ed un supporto alla produzione.
Durante le residenze, ciascun gruppo è stato seguito da un tutor, con funzione di accompagnamento, che ha fatto da guida nella conoscenza e nello studio del territorio. Il lavoro di ciascun gruppo doveva avere infatti forti connessioni con la realtà del luogo, benché i lavori realizzati dovessero mantenere al contempo un respiro non localistico.
Durante le residenze sono stati favoriti i momenti di scambio con la cittadinanza, nonché con gli artisti locali e gli operatori del settore attraverso incontri periodici di illustrazione del lavoro degli artisti in residenza.
Il progetto di residenze è stato accompagnato da una serie di attività collaterali, come laboratori, mostre, eventi performativi (teatro, musica, danza, arti visive) e installazioni artistiche, dislocate tra Capoterra, Cagliari e hinterland.
La periferia è poi diventata il centro per ricongiungersi ad esso e diventare una sua parte integrante nella fase finale del progetto, quando i percorsi di ricerca e le produzioni realizzate sono confluiti per due giorni nel cuore della città di Cagliari ospiti dell’evento organizzato al TEATRO MASSIMO, attualmente gestito dal TEATRO STABILE DELLA SARDEGNA, sul tema de “LA CITTÀ INFINITA”.
DETTAGLI ATTIVITÀ
Prima Residenza



Seconda Residenza



Terza Residenza



Quarta Residenza



Quinta Residenza



Settimana Europea della Mobilità Sostenibile



Info
+39 3479145972 – 3335757486
+39 0702353454
anfiteatrosud@gmail.com