
BIGLIETTERIA
Spettacoli: ingresso unico 8,00 €
Abbonamento: 8 spettacoli 40,00€
Prevendita online: www.diyticket.it
chiamando 06 04 06
whatsapp 06 04 06
Oppure Anfiteatro Parco Urbano Capoterra, via Palermo 1, nei giorni di spettacolo, da due ore prima dell’inizio.
CONTATTI
Anfiteatro Sud e Piccolo teatro dei Ciliegi
0704763361 - whatsApp 3335757486
Direzione Artistica
Susanna Mameli
Organizzazione e promozione
Ivano Cugia
24 Luglio 2022 - ore 21.30
MADAME BRULÉE, IN C’EST LA VIE
CIRCO MACCUS
Di e Con Virginia Viviano
Ovvero le quotidiane acrobazie del vivere viste attraverso la lente del circo e del gioco. Lo spettacolo racconta le vicissitudini di una donna comunemente straordinaria: Madame Brulée, governante/diva della Caravan Perdù Maison. In costante tensione tra il peso della realtà e la leggerezza dei sogni; tra cadute vertiginose e voli inebrianti.
29 Luglio 2022 - ore 21.30

IL DESERTO DEI TARTARI
AKROAMA
di Dino Buzzati, regia di Lelio Lecis
con Simeone Latini.
Buzzati affermò in una intervista “L’idea del romanzo nacque dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi al Corriere della Sera” Tutte le notti a non fare niente in attesa di una notizia, Molto spesso avevo l’idea che quel tran – tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita”
05 Agosto 2022 - ore 21.30

CHI TI CREDI DI ESSERE
ORIGAMUNDI TEATRO
di e con Marta Proietti Orzella
Voce, Stefania Secci Rosa e chitarra Fabrizio Lai
E’ bello entrare nella pelle di un altro, incarnare tanti personaggi, cambiare
faccia continuamente, quasi senza pensare, come dentro una giostra colorata e
assordante. E quando ci si toglie la maschera; è silenzio, chi siamo?
O meglio, chi crediamo di essere? Risposta aperta.
06 Agosto 2022 - ore 21.30

VOLEVO VEDERE IL CIELO
Effimero Meraviglioso
di Massimo Carlotto
con Miana Merisi e Michela Cidu
regia Maria Assunta Calvisi
Una donna, di cui non si conosce neanche il nome. Non si conosce neanche il nome della figlia, “la ragazzina” che cerca in tutti i modi di sfuggire dalle grinfie della madre che la vorrebbe velina o concorrente del Grande Fratello, anche battona purché non come lei, frustrata e infelice. Un’infelicità annegata nel vermouth, unico sollievo ad una vita grigia da discount, offerte speciali e sogni consumati nel cesso
07 Agosto 2022 -ore 21.30

Regia e drammaturgia Susanna Mameli
Con Marta Proietti Orzella e Elisa Pistis
Musiche Paolo Fresu
videomapping Michele Pusceddu e Francesco Diana
Premio alla drammaturgia Roma Fringe Festival 2020
Premio Nazionale Lauretta Masiero alla drammaturgia.
Siamo nella tana de s’accabadora. La sua serva, mentre sistema e rassetta la stanza, racconta i fatti della padrona. Attraverso il filtro dei pettegolezzi e dell’amore-odio della serva verso la sua padrona, ecco levarsi l’immagine castigata di Antonia, ora come levadora, ora come incantadora e infine accabadora. Levatrice, donna delle medicine, donna che pone fine alle sofferenze dei moribondi, ma anche figura crepuscolare solitaria, sfuggente e schiva.
09 Agosto 2022 - ore 21.30

BARONI IN LAGUNA
TEATRO DEL SEGNO
di e con Stefano Ledda
Con Stefano Ledda
Chitarra Andrea Congia e Juri Deidda Sax
Baroni in Laguna, racconta un’Isola fuori dal tempo tra paesaggi arcaici e avanzi di Feudalesimo, in una sapiente alternanza tra fatti di cronaca, testimonianze, e immagini d’epoca per raccontare la rivolta dei pescatori del paese del Campidano di Oristano sulle rive dello stagno conosciuto come Mari Pontis contro l’anacronistico sistema di potere che sanciva come immutabile un diritto di proprietà ormai superato dalla Storia e dalle leggi.
10 Agosto 2022 - ore 21.30

CHI DICE DONNA DICE DANTE
ANFITEATRO SUD
Di Francesco Civile, regia Civile Dwerryhouse
Con Francesco Civile e Daniel Dwerryhouse
Come si fa a mettere in scena una commedia su chi di Commedia ne ha scritto una Divina? Non si può! Il padre della lingua italiana è intoccabile, in quanto poeta.
Ma in quanto essere umano?
Lo spettacolo sceglie di mettere al centro un Dante contemporaneo che si è perso di nuovo e che ha ancora bisogno del suo Virgilio per ritrovarsi, il tutto tramite il punto di vista di chi ha dato al poeta la possibilità di diventare “sommo”: la donna.
13 Agosto 2022 - ore 21.30

IL CIRCO CAPOVOLTO
TEATRO DELLE TEMPERIE, e teatro dell’argine.
di e con Andrea Lupo regia Andrea Paolucci
Vincitore del Roma Fringe Festival 2017
Vincitore del Palio Ermo Colle 2020
Vincitore del Premio Mauro Rostagno 2021
Liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani -
Branko Hrabal in fuga dall’Ungheria si rifugia in un campo rom in Italia. Porta con sé
dieci scatoloni, ereditati da suo nonno, contenenti quel che rimane del famoso circo di
famiglia, che interruppe la sua attività quando i nazisti sterminarono tutti gli artisti.