top of page
POST-INSTAGRAM-PASSEGGIATE-TEATRALI.jpg

Festival 

PASSEGGIATE TEATRALI

DAL 21 MAGGIO  AL 5 GIUGNO

PARCO 22 OTTOBRE 2008 - CAPOTERRA / POGGIO DEI PINI

 

INGRESSO

BIGLIETTO INTERO EURO 10,00

ALLIEVI DELLA SCUOLA DEL PICCOLO TEATRO DEI CILIEGI EURO 5,00

DIVERSAMENTE ABILI EURO 1,00

e-mail anfiteatrosud@gmail.com

tel 3335757486 - 070 4763361

Una figlia_edited.jpg

Sabato 21 Maggio - ore 19.00

VOLEVO DIRTI CHE...

Anfiteatro sud

Con Marta Proietti Orzella Francesco Civile

Scritto e diretto da Susanna Mameli

Finalista Premio Nazionale Lago Gerundo 2016
Finalista al premio Nazionale CTAS Oltreprola – 2014.

La storia di Maria, è una storia come tante disperse nell’universo della quotidianità. 

Maria è una donna trasparente, che non disturba e non crea ombra a nessuno, tuttavia per vivere è costretta a fare scelte difficili, scelte complicate che somigliano a un salto nel vuoto, ma un salto nel vuoto senza ali e senza protezioni.

Un salto che puoi fare solo se hai coraggio o sei disperata e vuoi fuggire dalla tua realtà  che morde e ti vuole divorare, stritolare dentro l’ingranaggio della quotidianità.

Maria fugge senza ali, cieca e disperata, segue la luce che ha dentro  che risplende ancor più di quella del sole. Fugge verso il sole 

 

Dedicato a tutte le donne che seguono la luce che portano dentro.

Susanna Mameli

IL CROGIUOLO 2.jpg

L'OLIVASTRO E L'INNESTO

Il Croguiolo

 

Da Joyce Lussu

Con Rita Atzeri Voce Narrante

e Chiara Vittone all'arpa

Domenica 22 Maggio - ore 19.00

Il percorso tracciato racconta l'impegno di Joyce a favore dell'ambiente e delle donne, la sua esperienza antifascista ed il suo rapporto con Emilio Lussu

Joyce Lussu vide la Sardegna per la prima volta nel settembre del '44, mentre ancora durava il conflitto europeo e Cagliari non aveva neppure iniziato a rinascere dalle sue rovine: una Sardegna, come dice Joyce, umiliata e immiserita dal fascismo e dalla guerra. Joyce girò quella Sardegna per conoscerla ma anche per farci - come ha raccontato in altre pagine - del lavoro politico: avendo occhio soprattutto al mondo delle donne, che bisognava far uscire dalle loro cucine e dal chiuso ruolo di casalinghe. 

Musicista

Sabato 28  Maggio - ore 19.00

DEDICATO A TE?

Anfiteatro sud

 

Testo e Regia Ivano Cugia

Con Ivano Cugia

E se  un giorno ti svegliassi e nulla fosse come hai sempre pensato?

Veramente quella canzone parlava d’amore per una donna? o era una metafora per parlare di qualcos'altro? 

“Dedicato a te?” è uno spettacolo che ci farà rimettere in discussione “il vero” significato di alcune canzoni, perché non tutto è ciò che sembra .

Se nel mondo anglosassone degli anni ‘70/ ’80  grazie al manifesto "sesso, droga e rock'n'roll" certi argomenti potevano essere trattati nella musica alla luce del giorno, nell'italia bacchettona di quel periodo, gli artisti subivano la mannaia della censura, così si nascondevano nei versi, alle volte poetici, certi argomenti “scabrosi”

Una narrazione fatta di parole, musica e canto

anton-cechov_ritratto-dettaglio.jpg

Domenica 29 Maggio - ore 19.00

SIGNORI... ČECHOV

Akroama

due atti unici di Anton Čechov
“TRAGICO SUO MALGRADO” / “I DANNI DEL TABACCO”
regia di
Alfredo Ruscitto

con Emanuele Floris e Tony Negroni

TRAGICO SUO MALGRADO

Note: Tragico suo malgrado, tradotta anche con il titolo Tragico controvoglia, è una breve

opera teatrale di Anton Pavlovič Čechov, scritta nel 1890. Atto unico strutturato in forma di dialogo, si trasforma più spesso nel solo monologo di Tolkacov, a sottolineare il tema portante della pièce (svolto in maniera leggera), incentrata sulla mancanza di ascolto.

Il protagonista è un personaggio sconfitto, fragile, non ha la capacità di agire, si sente un fallito, è rassegnato alla caduta dei propri ideali e all’incapacità di mantenere un rapporto

diretto con la realtà.

 

I DANNI DEL TABACCO

Note: Unico personaggio è Ivan Ivanovič Njuchin, marito di una direttrice di una scuola di musica e di un collegio femminile in cui lui rappresenta il responsabile dell’economia domestica oltre che dell’insegnamento di alcune discipline. A Njuchin la moglie dà il compito di tenere una conferenza riguardante i danni del tabacco, sebbene egli stesso sia un fumatore.

Tuttavia Njuchin, invece di trattare il tema della conferenza, approfittando del fatto che la moglie non c’è comincia a parlare dei problemi con lei, affermando che è una donna dispotica, avara e sempre di cattivo umore. Esprime inoltre il desiderio di correre lontano da sua moglie e da una vita che definisce volgare e meschina e di voler dimenticare tutto.

Arriva addirittura a strapparsi di dosso e a calpestare il frac in cui si è sposato e in cui tiene conferenze, ma alla fine del monologo Njuchin, vedendo che la moglie è arrivata, indossa nuovamente il frac e chiede al pubblico di riferirle che la conferenza sui danni del tabacco ha avuto luogo.

A quel paese

Mercoledì 1 Giugno - ore 19.00

A QUEL PAESE

Anfiteatro sud

Vincitore del premio "La città infinita" e

"Spirito Fringe al Roma Fringe Festival 2020"

Testo di Francesco Civile 

con la collaborazione di Daniel Dwerryhouse

Regia Francesco Civile e Daniel Dwerryhouse

con Francesco Civile e Daniel Dwerryhouse

In una grande e caotica città vive Bruno Silenti, un uomo schivo, riservato e abitudinario, la tipica persona con cui tutti inventano sempre una scusa per non berci un caffè. Insomma, non è il massimo dell'esuberanza e della simpatia, tanto che ripete quotidianamente le sue solite attività, stando sempre attento ai rischi per paura di esserne scottato. Ha una mamma molto briosa ma decisamente invadente ed ossessiva che gli telefona in continuazione e con un tempismo davvero eccezionale. Come se non bastasse Bruno è anche innamorato, e vorrebbe spedire alla sua amata un libro di rime da lui scritte, ma per un motivo o per un altro non riesce mai a farlo. Un giorno però, durante la sua classica coda settimanale all'ufficio postale, incontra un uomo: Felice Speranza. Il nome è tutto un programma. Socievole, estroverso ed anche un po' sbadato è praticamente l'opposto di Bruno, ma ha con lui una fondamentale caratteristica in comune: è innamorato e non riesce a dichiararsi. Felice gli cambierà decisamente la giornata e Bruno, da questo momento in poi, inizierà la sua tragicomica avventura. Per via di uno scambio di oggetti dovrà infatti sconvolgere i suoi programmi e raggiungere Felice fuori città, nel paese in cui vive. Qui incontrerà un' ulteriore sorpresa: Sasà, fratello gemello di Felice, da tutti considerato il matto del villaggio per via di un piccolo problemino che ogni tanto lo fa uscire fuori di se... Con la particolarissima compagnia di Sasà, Bruno attenderà con pazienza l'arrivo di Felice e proprio quando le cose sembreranno prendere una strana piega ecco che l'imprevisto diventerà sorpresa e ciascuno troverà molte più cose di quelle che stava cercando.

DSC_0859_edited.jpg

Giovedì 2 Giugno - ore 19.00

CIUFFETTO ROSSO

Anfiteatro sud

 

Testo e Regia Susanna Mameli

Con Francesco Civile e Federica Zucca

Dalla notte dei tempi, entrare nel bosco e attraversarlo è sempre stato un rito iniziatico, la metafora del passaggio dall'età infantile a quella adulta. Sinonimo di viaggi .

Se poi il bosco è fatto di querce di sughero, leccio, roverella e castagno… allora vuol dire che questa avventura si svolge in Sardegna. 

La trama

Si narra che questo sia un bosco molto antico, con pochi sentieri battuti solo da cacciatori e taglialegna. Tutti temono di avventurarsi in quei sentieri perché" un lupo enorme e dall'aspetto terrorizzante può presentarsi all'improvviso al viandante, così il bosco dorme incantato per secoli finché" non costruiranno lì accanto il mega maxi extra centro commerciale SETTE BERRETTE.

I sentieri vengono ampliati con le ruspe, e splendide aree picnic punteggiano i luoghi più selvaggi del bosco, collegati da un piccolo autobus diesel. E’ qui che Ciuffetto Rosso, e il lupo s’incontreranno, ma questa è tutta un'altra storia…. Lo spettacolo è un grande e divertente puzzle dove realtà e finzione, canzoni e musica si rincorrono senza sosta, per tratteggiare a lievi note un mondo che dobbiamo difendere e proteggere a tutti i costi.

Musicista

Sabato 04  Giugno - ore 19.00

DEDICATO A TE?

Anfiteatro sud

 

Testo e Regia Ivano Cugia

Con Ivano Cugia

Luca Manca al pianoforte

E se  un giorno ti svegliassi e nulla fosse come hai sempre pensato?

Veramente quella canzone parlava d’amore per una donna? o era una metafora per parlare di qualcos'altro? 

“Dedicato a te?” è uno spettacolo che ci farà rimettere in discussione “il vero” significato di alcune canzoni, perché non tutto è ciò che sembra .

Se nel mondo anglosassone degli anni ‘70/ ’80  grazie al manifesto "sesso, droga e rock'n'roll" certi argomenti potevano essere trattati nella musica alla luce del giorno, nell'Italia “bacchettona” di quel periodo, gli artisti subivano la mannaia della censura, così  nascondevano nei versi, alle volte poetici, certi argomenti “scabrosi”

Una narrazione fatta di parole, musica e canto

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITAMENTE

PAGHERAI ALLA CASSA IL GIORNO DELLO SPETTACOLO

Non ci sono eventi in programma
bottom of page